Perchè scegliere superfici permeabili per le aree esterne
L’impermeabilizzazione o sigillatura del suolo (soil sealing) è determinata dalla copertura del territorio con materiali “impermeabili” che inibiscono parzialmente o totalmente le possibilità del suolo di esplicare le proprie funzioni vitali. La problematica è principalmente concentrata nelle aree metropolitane, dove è più alta la percentuale di suolo coperta da costruzioni, e nelle aree interessate da strutture industriali, commerciali e infrastrutture di trasporto, ma un effetto simile si riscontra anche nelle aree adibite ad agricoltura intensiva a causa della formazione di strati compattati.
L’impermeabilizzazione è individuata come la principale causa di degrado del suolo in Europa (Commissione Europea, 2006) e rappresenta la forma più evidente del consumo di suolo. L’impermeabilizzazione del suolo comporta un rischio accresciuto di inondazioni e di scarsità idrica, contribuisce al riscaldamento globale, minaccia la biodiversità e suscita particolare preoccupazione allorché vengono ad essere ricoperti terreni agricoli fertili.
Una possibilità per ovviare almeno in parte al consumo di suolo consiste nell’adozione di superfici permeabili per le aree esterne. Figura 1: Panoramica delle superfici più comuni, dalla più permeabile alla meno permeabile (fonte: Prokop et al., 2011)
Tra le tipologie di materiale permeabile disponibili su vasta scala (cfr. fig. 1) si possono citare: (1) prati rasati, (2) ghiaia inerbita, (3) grigliato erboso in plastica e (4) in calcestruzzo, (5)pavimentazioni in calcestruzzo permeabile , (6) superfici aggregate con acqua e (7) asfalto poroso. Al numero 8 è riportata una delle pavimentazioni più comuni, l’asfalto impermeabile.
Il prato rasato, sebbene non sia un materiale permeabile in senso stretto, può costituire un’alternativa ad altri in quanto protegge la superficie del suolo, evitando il deflusso di acqua, polvere e fanghiglia. Permette di avere una copertura vegetativa completa, dunque un microclima accettabile. In certe condizioni– ad esempio scarsa piovosità, uso intensivo, necessità di maggiore manutenzione o per ragioni estetiche – il pacciame da corteccia di alberi, residui di strutture legnose o altro può fornire una buona alternativa. Altre possibilità sono la ghiaia, oppure – su scala inferiore – i rivestimenti in legno o plastica spesso usati per i terrazzi in giardino.
La ghiaia inerbita sembra un prato normale e riesce ad assorbire fino al 100% di acqua. Questa tecnica, nota anche come “erba rinforzata con ghiaia”, è al momento la più promettente per parcheggi e strade meno frequentate. I costi di costruzione sono attualmente meno della metà rispetto ai tradizionali strati di asfalto e serve pochissima manutenzione; tuttavia la loro realizzazione richiede personale qualificato. In passato pratiche errate hanno provocato occlusioni superficiali e perdita della capacità di drenaggio idrico. La tecnica negli ultimi anni ha fatto notevoli progressi, per cui questa copertura si è ormai affermata come una superficie ecologica adatta ai parcheggi pubblici. I principali ostacoli al suo utilizzo sono la scarsa esperienza dei costruttori e le restrizioni imposte dalle autorità, che in molti casi esigono che l’acqua piovana proveniente da superfici estese sia convogliata verso un sistema fognario al fine di evitare eventuali problemi di inquinamento nelle falde acquifere.
I grigliati in plastica sembrano normali prati rasati; la loro realizzazione è semplice e poco costosa.
I grigliati in calcestruzzo sono più stabili di quelli in plastica e durano di più, tuttavia realizzarli costa molto di più.
Le superfici aggregate con acqua (macàdam), costituite da una massicciata di pietrisco costipata e spianata in superficie mediante numerosi passaggi di rullo compressore, spesso integrata da un sottofondo di pietrame di grossa pezzatura, sono le strutture semi-impermeabilizzate più comuni, note anche come vialetti di ghiaia o strade sterrate. La loro gamma di applicazione va dai percorsi pedonali alle strade poco trafficate, a seconda degli strati sotto il suolo. Rispetto alle tradizionali superfici asfaltate, quelle aggregate con acqua sono molto meno costose da realizzare, ma richiedono più manutenzione e tendono a impolverarsi in modo considerevole. Dovrebbero essere prive di vegetazione.
Le pavimentazioni in calcestruzzo possono consistere in blocchi con grossi vuoti o blocchi permeabili. L’acqua passa attraverso i vuoti tra i blocchi oppure attraverso i pori. I blocchi di calcestruzzo vuoti sono usati nelle aree urbane nei parcheggi molto frequentati, per passi carrai e cortili. Si installano su uno strato permeabile, di pietra frantumata a granularità aperta, riempiendo poi i giunti con humus e sementi erbose o pietre frantumate. Il riempimento in ghiaia rende la superficie liscia e particolarmente adatta a parcheggi dove passano carrelli per la spesa. Un giunto largo 3 cm è ottimale per l’infiltrazione. In suoli a bassa infiltrazione il drenaggio è diretto in tutto o in parte attraverso tubi perforati sotto la base, da dove può passare a zone del suolo con maggiore capacità di infiltrazione oppure essere temporaneamente incamerato su un letto di ghiaia o altro in modo da permettere una percolazione più lenta. I blocchi di calcestruzzo permeabile sono realizzati compattando minuscoli granuli. La struttura è solida e porosa, cioè l’acqua defluisce direttamente attraverso la superficie del blocco, posato senza lasciare vuoti. La base sottostante è ghiaia compattata spessa 15-30 cm, secondo l’intensità d’uso e la permanenza del gelo. Per liberare i vuoti da ostruzioni di polvere, che li renderebbero meno efficaci col passare del tempo, ogni tanto servono trattamenti superficiali con getti d’acqua ad alta pressione.
L’asfalto poroso richiede le stesse tecniche di costruzione di quello normale. Si tratta di asfalto bituminoso standard nel quale il materiale fine è stato vagliato e ridotto, creando spazi vuoti altamente permeabili all’acqua di dimensioni pari al 15-20% circa, rispetto al due o tre per cento nell’asfalto tradizionale.
Attualmente tra le principali barriere alla creazione di superfici permeabili si possono citare:
Tabella 1: Confronto fra vantaggi e limiti delle superfici permeabili più diffuse rispetto all’asfalto (fonte: Prokop et al., 2011)
* Vengono forniti costi indicative relativi all’asfalto; nel 2010 i costi medi dei manti di asfalto tradizionali sono stati pari a circa 40 EUR/m² (IVA esclusa), compresi i costi di costruzione. Per ogni tipologia di superficie sono stati considerati i costi per i materiali e la manodopera.
Tuttavia, non esiste un’unica superficie permeabile adatta a tutti gli scopi. Tutte le superfici hanno in comune il fatto che necessitano di know-how specifico del sito e abilità costruttive per poter essere realizzate correttamente. È necessaria una manutenzione appropriata per garantirne il corretto funzionamento.
Anche le loro caratteristiche richiedono altresì di essere opportunamente considerate:
Articolo tratto da “Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare, mitigare e compensare l’impermeabilizzazione del suolo ” Commissione europea, Direzione generale dell’Ambiente
N.D.R. L’articolo non cita tra le superfici permeabili il calcestruzzo drenante attualmente ampiamente impiegato soprattutto in contesti residenziali e per la mobilità lenta (piste ciclabili e pedonali). Il calcestruzzo drenante come dice la parola stessa è un calcestruzzo ad elevata porosità con attitudine a lasciarsi permeare dai liquidi, questa sua qualità lo rende un materiale unico ed innovativo. Le pavimentazioni in calcestruzzo drenante costituiscono una soluzione molto efficace per risolvere i problemi connessi allo sviluppo antropico di alcune zone compatibilmente con i valori di rispetto e tutela dell’ambiente.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp
I ritardatari in possesso dei requisiti per le detrazioni, non ancora 'controllati' dall'Agenzia delle Entrate, potranno effettuare l’adempimento relativo alla comunicazione del modello per la cessione del credito o lo sconto in fattura, utilizzando il modello di pagamento F24 Elide.
Agenzia delle Entrate: la comunicazione di scelta dell'opzione alternativa (sconto in fattura o cessione del credito) per la fruizione del Superbonus o di altro bonus edilizio (Facciate, Sisma ed Ecobonus, Ristrutturazioni) dovrà essere inviata, con l’apposito modello, tramite la procedura web del Fisco, ma è possibile anche compilarla con il software e inviarla con Entratel e Fisconline.
Calcestruzzo resistente ai cicli di gelo/disgelo: Approccio alternativo ai calcestruzzi aeranti - “Nota a) - prospetto 5 – norma UNI 11104”.
Il Consiglio di Stato torna sulle regole del Terzo Condono edilizio ricordando che la sanatoria straordinaria ex art.32 del DL 269/2003 è applicabile esclusivamente agli interventi di minore rilevanza indicati ai numeri 4, 5 e 6 dell'allegato 1 del citato decreto (restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria).
Il Ministero della Transizione Ecologica mette a disposizione 320 milioni di euro per promuovere sostenibilità ed efficienza energetica negli edifici delle Amministrazioni comunali, con contributi a fondo perduto per il finanziamento, tra l'altro, di impianti fotovoltaici, impianti solari termici, impianti a pompa di calore per la climatizzazione, sistemi di relamping, chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare, generatori di calore.
Parlare di radon significa confrontarsi con una fonte di pericolo misconosciuta, quanto concreta e spesso sottovalutata. Ecco alcuni spunti di approfondimento.
Il Ministro Giovannini ha firmato il decreto che fornisce indicazioni ai Provveditorati per le opere in programmazione a partire da gennaio 2023.
Ammontano a quasi 160 milioni di euro gli investimenti in tecnologie per la sostenibilità e la sicurezza e a circa 370.000 tonnellate le emissioni di CO2 evitate dall’industria del cemento e del calcestruzzo nel triennio 2019-2021. Questi alcuni dei dati illustrati da Federbeton Confindustria nel terzo Rapporto di Sostenibilità della filiera. In un momento di crisi senza precedenti, il Rapporto offre uno spunto di riflessione sul ruolo strategico che la filiera del cemento e del calcestruzzo ricopre per lo sviluppo sostenibile e socio-economico del Paese. Gli operatori del settore sono costantemente impegnati nelmiglioramento delle proprie performance ambientali e nel fornire materiali e prodotti sempre più efficienti e sostenibili.
TPL: prosegue il rinnovo degli autobus in senso ecologico, al quale nel biennio 2021-2022 sono stati destinati 3,5 miliardi di euro. I mezzi elettrici sono aumentati del 53% in poco più di un anno, quelli ibridi del 41%. A giugno sono usciti dalla circolazione gli Euro 1 e a fine dicembre usciranno gli Euro 2. Da gennaio sono stati ordinati 1.466 mezzi a basse/zero emissioni e a ottobre Consip aprirà la piattaforma per l’acquisto di 1.000 autobus elettrici finanziati dal Pnrr.
Il Ministero della Transizione Ecologica ricorda che tutti gli impianti a energia rinnovabile, attualmente, stanno beneficiando dell’importante mole di semplificazioni adottata dal Governo Draghi proprio con lo scopo di snellire i procedimenti su tutto il territorio nazionale.
Il Ministro Giovannini firma il decreto che fornisce indicazioni ai Provveditorati per le opere in programmazione a partire da gennaio 2023. Le Linee guida attuano la direttiva che ha introdotto i principi di sviluppo sostenibile per la valutazione degli investimenti pubblici.
“Le Linee guida sono il frutto delle buone pratiche di sostenibilità messe in atto dai Provveditorati nell’ultimo anno, in attuazione della direttiva Draghi sulla valutazione della sostenibilità degli investimenti pubblici. Abbiamo raccolto e reso sistemiche le esperienze maturate per fornire nuovi standard per la programmazione, la progettazione e l’esecuzione di opere pubbliche, nel rispetto degli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu, del Green Deal europeo e dei criteri del Next Generation Eui” ha affermato il Ministro Giovannini.
Nuove scuole (concorso 212 scuole innovative del MIUR): concluso il primo grado del concorso di progettazione, entro metà dicembre la valutazione degli elaborati tecnici ammessi al secondo grado
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM) Tel. 0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it
Copyright © 2022 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928
Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie
Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.
Attenzione: gli utenti che hanno effettuato la registrazione il giorno 15/09 o successivamente dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.
Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.
Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript.
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.
Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.